Giochi di ruolo
I Role playing Game (o GdR /Rpg) nascono negli anni '70 negli Usa.
Altamente socializzanti ed educativi consistono nella "simulazione" di una storia/avventura nella quale i giocatori fingono di essere un personaggio, come un attore in un film; il "regista" (e spesso anche produttore) della finzione, viene chiamato Master o Narratore.
La grossa differenza con la finzione teatrale, però, sta nel fatto che gli attori (Players) non seguono una sceneggiatura prestabilita, ma creano la storia passo-passo, attraverso la propria immaginazione; tutto avviene attorno ad un tavolo (solitamente pieno di fogli, matite, libri, miniature e soprattutto bibite, patatine ecc. …), talvolta immersi in una coltre di fumo, e (se di spirito giusto) fra mille risate.
Esiste comunque il gioco di narrazione ed interpretazione vero e proprio che molto si avvicina al teatro; infatti, si assiste a vere performance teatrali con travestimento e locazione consona all'ambientazione (es. Murder party, OnStage), fino ad arrivare al gioco "live" nel quale anche il combattimento (ad esempio) viene simulato con colpi "veri" e armi in lattice (Larp).
Le "ambientazioni" possono essere infinite e normalmente ricalcano i generi classici della letteratura: fantasy (medievale / dark / favola ecc.), fantascienza (cyber / robot / epica / postatomica ecc.), horror (mostri / introspettiva / spirituale / vampiri ecc.), altro.
Attualmente il Gioco di Ruolo ha la maggiore espressione nel gioco elettronico, ove solitamente il Master è il computer o la consolle e il Player si "costruisce" il personaggio scegliendo fra le opzioni offerte dal gioco stesso; questo tipo di prodotto ha avuto il merito di far conoscere il Gioco di Ruolo anche al grande pubblico di massa, che però spesso ignora l'esistenza del gioco da tavolo, vero capostipite del "gioco di interpretazione di un ruolo" ...continua >>
...Cerca i giochi di ruolo nel nostro FantaStore! >>
<< torna all'indice